Il Supremo Consiglio è un Corpo Rituale presieduto dal Sovrano Gran Commendatore e composto da tutti i Fratelli insigniti del 33° grado, che si dividono in: Membri Attivi, Membri Emeriti, Membri Liberi, Membri del Ruolo d’Onore.

Le riunioni del Supremo Consiglio sono denominate Conventi, che si distinguono in Sovrani e Ordinari: ai primi partecipano solo i Membri Attivi e i Membri Emeriti, ai secondi partecipano anche i Membri Liberi e i Membri del Ruolo d’Onore.

Nei Conventi Sovrani vengono prese tutte le deliberazioni concernenti la legislazione, l’amministrazione, la disciplina, la ritualità, i rapporti con le altre potenze Massoniche e con le Autorità Profane.
Nei Conventi Ordinari si delibera in merito alla costituzione o scioglimento dei Corpi dipendenti, si esaminano i problemi organizzativi delle Regioni e si procede alle cerimonie di investitura al 33° grado.

IL SOVRANO GRAN COMMENDATORE

Il Sovrano Gran Commendatore rappresenta il vertice della Piramide Rituale Scozzese ed è il rappresentante legale della Giurisdizione Massonica Italiana del R:.S:.A:.A:.

Viene eletto, come gli altri Grandi Dignitari, dal Supremo Consiglio in Convento Sovrano, dura in carica tre anni e può essere rieletto una sola volta.

Oltre a convocare e presiedere il Supremo Consiglio, la Giunta Amministrativa e tutte le Commissioni, firma tutti gli atti ufficiali, i Decreti, i Brevetti di Grado e le Bolle; può concedere “motu proprio” aumenti di Luce fino al 30° grado incluso.

In caso di temporaneo impedimento tutte le sue funzioni vengono assunte dal Luogotenente Sovrano Gran Commendatore.

L’attuale Sovrano Gran Commendatore è il Ven.mo e Pot.mo Fr. Giulio Nigro, eletto il 18 novembre 2023 per il periodo novembre 2023/marzo 2025.

GIUNTA AMMINISTRATIVA

La Giunta Amministrativa provvede all’esecuzione delle deliberazioni del Supremo Consiglio gestisce l’ordinaria amministrazione del R:.S:.A:.A:. E’ composta dai Grandi Dignitari eletti tra i Membri Attivi, durano in carica tre anni e non possono rivestire la stessa carica per più di due mandati triennali anche non consecutivi. Tale limitazione non si applica al Gran Segretario e al Gran Tesoriere.

E’ convocata e presieduta dal Sovrano Gran Commendatore e ne fanno parte, con diritto di voto:

Luogotenente Sovrano Gran Commendatore

Gran Priore

Grande Oratore Gran Ministro di Stato

Gran Segretario

Gran Cancelliere

Gran Tesoriere

Grande Architetto Revisore

GRANDI UFFICIALI

Altri incarichi all’interno del Supremo Consiglio sono affidati ai Grandi Ufficiali, che vengono nominati dal Sovrano Gran Commendatore, durano in carica tre anni con facoltà di revoca e non fanno parte della Giunta Amministrativa. Essi sono:

Gran Guardasigilli
Gran Maestro delle Cerimonie
Grande Elemosiniere
Grande Esperto Tegolatore 
Gran Portaspada
Gran Capitano delle Guardie
Gran Portastendardo

TRIBUNALE DEL SUPREMO CONSIGLIO

Presidente Effettivo del Tribunale del Supremo Consiglio
 
Giudice Effettivo del Supremo Consiglio

ALTRI MEMBRI ATTIVI ED EMERITI DEL S.C.

Membri Attivi
 
Sovrano Gran Commendatore Emerito
 
Sovrani Gran Commendatori Onorari
 
Membri Emeriti del Supremo Consiglio
 
FacebookTwitterWhatsAppEmail