Convegno dell’Ispettorato Regionale dell’Umbria

A Terni ha avuto luogo il 14 giugno 2014 la Festa estiva umbra del Rito Scozzese Antico e Accettato con una tavola rotonda sul tema “Il lavoro massima espressione dell’uomo”, che è stato introdotta e moderata dall’ Ispettore Regionale. Prima …


ACCADDE IL 4 LUGLIO

1776: Viene siglata la sera del 4 luglio la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America. Documento ispirato ai principi della Libera Muratoria, alla cui stesura avrebbe contribuito pure il Fr. Gaetano Filangeri di Napoli attraverso uno dei suoi estensori, …


ACCADDE IL 29 GIUGNO

1799: Dopo la capitolazione della Repubblica Napoletana, Orazio Nelson, violando gli impegni assunti, ha fatto impiccare il Fr. Francesco Caracciolo, comandante della Marina repubblicana.…


ACCADDE IL 23 GIUGNO

1919: Domizio Torrigiani è eletto Gran Maestro del G.O.I. Incarcerato e confinato dal fascismo, verrà liberato, ormai cieco, nel 1932 pochi giorni prima della morte.…



ACCADDE IL 20 GIUGNO

1805: Viene fondato a Milano il Grande Oriente d’Italia di cui è Gran Maestro Eugenio di Beauharnais.…


ACCADDE IL 19 GIUGNO

1888: Nasce a Lugo di Romagna Francesco Baracca, asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale, decorato di medaglia d’oro e di tre Medaglie d’Argento. Era membro della R…L… Dovere e Diritto di Lugo.…


Accadde il: 18 Giugno

1866: Il Supremo Consiglio di Palermo ha elevato al 33° Grado del Rito Scozzese Antico e Accettato Giuseppe Mazzini e gli ha concesso la qualifica di Membro Onorario del Supremo Consiglio.…


ACCADDE IL 15 GIUGNO

1215: nella località inglese di Runnymede re Giovanni detto “Senzaterra” firma la Magna Carta in cui si concedono diritti e privilegi ai proprietari terrieri e si sanciscono i diritti di tutti gli uomini liberi.

“Ricordatevi, comunque, che la rivoluzione è …


ACCADDE IL 9 GIUGNO

1889: voluto dalla Massoneria e dopo un lungo periodo di forti polemiche viene inaugurato a Roma, in Campo dei Fiori, “ove il rogo arse”, il monumento a Giordano Bruno, martire del libero pensiero.
L’opera è realizzata dallo scultore Ettore Ferrari, …